Torino Birdwatching - EBN Italia
Hotspot a Torino

Hotspot a Torino

Quali e quante specie di uccelli si trovano in città?
Tratto della Confluenza Stura-Po in inverno

Uno studio dell'avifauna di Torino è stato condotto negli anni 1989-1992 dal Gruppo piemontese studi ornitologici e dall'Università di Torino e ha potuto accertare che a Torino sono presenti in maniera occasionale o stabile 187 specie differenti di uccelli, di cui ben 124 solo al Parco della Colletta - Bosco del Meisino.

Nel corso dell'anno 2007 sono state osservate in Provincia di Torino, dal nostro gruppo, 238 specie di uccelli differenti!

Ma ora la check list e gli hotspot li decidi tu su Ebird Italia!

Partecipa anche tu! Iscriviti a Ebird Italia e scarica la App (gratuita) per inserire dati e far crescere la nostra comunità!

Le presenze ornitiche in città si modificano nel corso dei mesi e inevitabilmente nel corso degli anni in una situazione dinamica in cui nuove specie vengono registrate in città e altre invece scompaiono.


In città, poco sopra le nostre teste

Ad esempio, chi ha mai più visto la Cappellaccia in città? Mentre è regolare ora in inverno l'Airone bianco maggiore, specie mai segnalata prima. Uno dei tratti più interessanti del tratto urbano del fiume Po per vedere l'avifauna è il TUP cioè il tratto tra i ponti Umberto I e quello di corso Regina Margherita.

Osservare uccelli è sempre un'esperienza interessante e a volte sorprendente, anche se si parla di un contesto artificiale e per nulla naturale quale è la città. Gli ornitologi hanno infatti coniato il termine di ornitologia urbana.

Ma parliamo di birdwatching. I siti più interessanti per l'osservazione degli uccelli in città (che nel gergo del birdwatcher si chiamano hotspots) si dividono in siti fluviali siti del centro storico e i parchi cittadini. Se parliamo invece di uccelli, tra le specie più interessanti di Torino ricordiamo il Falco pellegrino, il Rondone pallido e l'Airone cenerino che nidifica nella garzaia all'Isolone Bertolla. Altra specie particolarmente interessante è il Rondone maggiore, che normalmente nidifica in montagna (viene chiamato anche "alpino") o sulle falesie rocciose marine e che a Torino nidifica in diversi edifici.

L'area metropolitana di Torino, il Pinerolese, le Valli di Susa, Chisone, il Canavese e le Valli di Lanzo offrono grandi possibilità di fare birdwatching: si pensi che il territorio protetto in Provincia di Torino è pari al 15% e comprende un Parco Nazionale, 8 Parchi Regionali e una trentina tra Parchi Naturali e Riserve Naturali Speciali.

Aiutandovi con la seguente mappa di Google potrete sapere con facilità quali sono i migliori Hot Spots della Provincia di Torino.