Lago di Arignano
22/04/2019 Comunicato stampa: Documento di Richiesta Dichiarazione di Interesse Pubblico (Lorenza Piretta – Comitato per la Salvaguardia del Lago di Arignano) Nel 2016 è stata… Leggi tutto »Lago di Arignano
22/04/2019 Comunicato stampa: Documento di Richiesta Dichiarazione di Interesse Pubblico (Lorenza Piretta – Comitato per la Salvaguardia del Lago di Arignano) Nel 2016 è stata… Leggi tutto »Lago di Arignano
L’area de ‘l Runc e, nel contorno, quella oggetto dell’esame Con Cascina Ronco ci si riferisce a un’area agricola ricadente nel comune di Villarbasse, a… Leggi tutto »Cascina Ronco – Villarbasse
Alcuni dei locali di riabilitazione e degenza degli esemplari Il Centro di Recupero Avifauna Selvatica (in seguito CRAS) di Avigliana fa parte del network che… Leggi tutto »Centro Recupero Avifauna Selvatica di Avigliana
Cava Ronchi a Montanaro: l’ambiente perfetto per molte specie minacciate, corre pericoli seri! Le lande del sito di Montanaro Quando nel maggio del 2007 il… Leggi tutto »Cava Ronchi a Montanaro
L’area della confluenza Fiume Po con i torrenti Stura e Dora Situato alla periferia est di Torino, il Parco della Colletta è un’area verde situata… Leggi tutto »Parco della Colletta e confluenza
Schema cartografico dell’area denominata Tratto Urbano Po Il tratto urbano del Po a Torino taglia per lungo la città delineando un arco di circa 6… Leggi tutto »T.U.P. – Tratto Urbano del Po
"Il 29 ottobre 1997 con il freddo vento dell’est, quindici Gru stremate dalla fatica accumulata in giorni di volo migratorio… i loro campi, i loro… Leggi tutto »Oasi del Lago Borgarino a San Gillio e l’Associazione Le Gru
Ambiente definito a bocage, tipico dell’area interessata Il versante su cui poggia l’abitato di Sauze d’Oulx è costituito da una paleofrana, tuttora in movimento, con orientamento… Leggi tutto »Sauze d’Oulx
Era il 1988 quando Marisa Suino, l’allora presidente della 6a circoscrizione di Torino, scriveva nell’introduzione sulla “Guida alla Natura del territorio” (a cura della Lipu… Leggi tutto »Parco del Meisino ed Isolone Bertolla
Lo stato del bacino più grande nel marzo 2012 (foto L.Ruggieri) I Laghi della Falchera sono da oltre quarant’anni simbolo di un degrado della periferia… Leggi tutto »Il degrado ambientale dei Laghi della Falchera